×

Gender Equality Plan

Piano di Uguaglianza di Genere 2024-2027, Gender Equality Plan (GEP) Università Cattolica “Nostra Signora del Buon Consiglio”


Piano di Uguaglianza di Genere 2024-2027

Gender Equality Plan (GEP)

Università Cattolica “Nostra Signora del Buon Consiglio”

Il Piano di Uguaglianza di Genere “GEP “2024-2027 dell’Università Cattolica “Nostra Signora del Buon Consiglio” di Tirana (Albania) è un documento programmatico triennale, redatto per la prima volta in questo Ateneo. Esso definisce la strategia per diffondere e promuovere la cultura della parità di genere e ridurre le asimmetrie, permettendo al contempo la valorizzazione delle diversità.

L’Università è chiamata a comunicare alle nuove generazioni un pensiero inclusivo e libero da pregiudizi e stereotipi. Nello specifico, UCNSBC si presenta come una Università Internazionale che accoglie differenti comunità, culturali ed accademiche, distinte anche da un punto di vista linguistico e religioso. Pertanto, il GEP deve raccogliere numerose istanze e diversità, autentica sfida ad una piena realizzazione di multiculturalità. Crediamo sia occasione e opportunità per ogni studente e docente di scambio e reciproca convergenza sui principi di una accademia universale tesa a contribuire alla crescita di persone portatrici di valori universali.

Le Nazioni Unite hanno definito l’obiettivo della parità di genere quale priorità trasversale (n.5) tra i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile[1] fissati dall’Agenda 2030[2] e UCNSBC vuole promuovere e attuare alcuni degli obiettivi chiave.

IL GEP è redatto secondo quanto indicato nella dichiarazione n. 628 del 30/9/2020 della Direzione Generale per la Ricerca e l’Innovazione della Commissione Europea, con lo scopo di rafforzare alcune misure per superare il persistente divario di genere nella ricerca accademica e innovazione ed è un requisito obbligatorio per gli istituti di istruzione superiore che vogliano accedere alla ricerca nell’ambito del nuovo programma Horizon Europe. Il Piano di uguaglianza di genere ha un orizzonte triennale e si articola in obiettivi e azioni declinate nelle cinque aree prioritarie di intervento definite dalla Commissione Europea, ovvero:

Area I Equilibrio tra vita privata/vita lavorativa, tra differenti lingue e culture delle differenti comunità accademiche e cultura dell’organizzazione

Area II - Equilibrio di genere nelle posizioni di vertice e negli organi decisionali

Area III - Uguaglianza di genere nel reclutamento e nelle progressioni di carriera

Area IV - Integrazione della dimensione di genere nella ricerca e nei programmi degli insegnamenti e di formazione

Area V – prevenzione e misure di contrasto della violenza di genere, comprese le molestie sessuali

Il Gender Equality  Plan  si integra con gli strumenti di programmazione dell’Ateneo, e include in  particolare il Bilancio di Genere che  fornisce i dati per l’analisi di contesto e consente la valutazione dell’impatto delle azioni nel tempo in sinergia con le politiche dell’Ateneo ,  la sostenibilità  e i  suoi organi di governo 

Na ndiqni