“Koha për Gjirin” è un progetto innovativo sviluppato in collaborazione tra l’Università Cattolica “Nostra Signora del Buon Consiglio” e l’Ordine dei Farmacisti d’Albania, con il sostegno dell’Istituto di Sanità Pubblica (ISHP).
Il progetto mira a rendere più accessibile alla popolazione femminile la valutazione personalizzata del rischio di sviluppare il tumore della mammella, attraverso una rete di farmacie sentinella presenti sul territorio.
Grazie a questa rete, ogni donna ha l’opportunità di comprendere meglio il proprio rischio individuale, mediante una valutazione semplice, confidenziale e scientificamente validata.
La valutazione si basa su fattori chiave e predittivi come:
- Storia familiare
- Fattori ormonali e riproduttivi
- Stile di vita (es. alimentazione, attività fisica, BMI)
- Fattori predittivi combinati, calcolati attraverso modelli algoritmici validati clinicamente che consentono una stratificazione personalizzata del rischio di sviluppare il tumore della mammella nel corso della vita
Tutte le pazienti che, al termine del questionario, risulteranno ad alto rischio, avranno diritto a una teleconsulenza dedicata, durante la quale un professionista valuterà il singolo caso e indicherà gli esami necessari o imprescindibili per la corretta gestione clinica.
Perché aspettare?
Il momento è adesso.
Dove? Nella farmacia più vicina a te
Quando? Ogni volta che è il momento di prendersi cura di sé
Come? Attraverso una valutazione che dura solo pochi minuti e restituisce un risultato personalizzato e sicuro
Obiettivi del progetto
- Rafforzare la diagnosi precoce del tumore della mammella
- Potenziare il ruolo attivo delle donne nelle decisioni consapevoli per la propria salute
- Ridurre il carico della malattia a livello nazionale e regionale
Responsabili scientifici del progetto: Prof. Oreste Claudio Buonomo, Prof. Denisa Eskiu, Prof. Malvina Hoxha.