Dal 10 al 14 novembre 2025, il Prof. Francesco Gaudio dell’Università LUM “Giuseppe Degennaro”, ha svolto una mobilità per docenza presso la nostra università.
Durante il suo soggiorno, il Prof. Gaudio ha tenuto lezioni rivolte agli studenti del Corso di Laurea in Medicina, affrontando temi di particolare rilievo nel settore biomedico, tra cui le terapie cellulari in ambito ematologico, le applicazioni dell’intelligenza artificiale all’ematologia e gli strumenti e le tecnologie innovative per la medicina e la ricerca biomedica.
Le attività svolte hanno rappresentato un’importante occasione di arricchimento formativo per gli studenti e un momento significativo di confronto accademico con il docente ospite.
La mobilità è stata realizzata nell’ambito del Programma internazionale di mobilità PNRR – TNE Transnational Education, all’interno del quale si inserisce il progetto Health Connect – Health Education and Advanced Learning Through Collaboration, Opportunities, Networking, and Educational Connections in Balkans and Asian Countries.
Health Connect mira a promuovere la dimensione internazionale delle università europee attraverso attività congiunte nelle aree della salute individuale, dell’ambiente, delle scienze mediche e sociali, in linea con l’approccio interdisciplinare One Health. Il Consorzio collabora per promuovere la mobilità internazionale, sviluppare titoli congiunti e dottorati condivisi, favorire il trasferimento di conoscenze, organizzare attività scientifiche e formative e rafforzare la cooperazione nella ricerca.
Attraverso iniziative come questa, UKZKM continua a sostenere un modello di formazione internazionale aperto, innovativo e capace di preparare professionisti e ricercatori alla complessità del mondo contemporaneo.
Dal 10 al 14 novembre 2025, il Prof. Francesco Gaudio dell’Università LUM “Giuseppe Degennaro”, ha svolto una mobilità per docenza presso la nostra università.
Durante il suo soggiorno, il Prof. Gaudio ha tenuto lezioni rivolte agli studenti del Corso di Laurea in Medicina, affrontando temi di particolare rilievo nel settore biomedico, tra cui le terapie cellulari in ambito ematologico, le applicazioni dell’intelligenza artificiale all’ematologia e gli strumenti e le tecnologie innovative per la medicina e la ricerca biomedica.
Le attività svolte hanno rappresentato un’importante occasione di arricchimento formativo per gli studenti e un momento significativo di confronto accademico con il docente ospite.
La mobilità è stata realizzata nell’ambito del Programma internazionale di mobilità PNRR – TNE Transnational Education, all’interno del quale si inserisce il progetto Health Connect – Health Education and Advanced Learning Through Collaboration, Opportunities, Networking, and Educational Connections in Balkans and Asian Countries.
Health Connect mira a promuovere la dimensione internazionale delle università europee attraverso attività congiunte nelle aree della salute individuale, dell’ambiente, delle scienze mediche e sociali, in linea con l’approccio interdisciplinare One Health. Il Consorzio collabora per promuovere la mobilità internazionale, sviluppare titoli congiunti e dottorati condivisi, favorire il trasferimento di conoscenze, organizzare attività scientifiche e formative e rafforzare la cooperazione nella ricerca.
Attraverso iniziative come questa, UKZKM continua a sostenere un modello di formazione internazionale aperto, innovativo e capace di preparare professionisti e ricercatori alla complessità del mondo contemporaneo.