Titolo del progetto: DESK - Sviluppare conoscenze condivise su materiali innovativi e trasformazione digitale per un'economia sostenibile e una transizione verde
Programma: Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) italiano, con il sostegno dell’Unione Europea nell’ambito del programma NextGenerationEU.
Fine progetto: 03.2026
Sommario:
Il progetto DeSK (Developing Shared Knowledge) nasce per promuovere la cooperazione internazionale nell’ambito dell’istruzione superiore, integrando innovazione, sostenibilità e trasformazione digitale. DeSK rappresenta una delle iniziative educative transnazionali finanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con il sostegno dell’Unione Europea nell’ambito del programma NextGenerationEU. L’obiettivo principale è quello di rafforzare la collaborazione accademica internazionale attraverso attività di mobilità, ricerca, formazione e sviluppo di competenze avanzate.
DeSK mira a supportare la transizione ecologica e digitale, contribuendo alla crescita sostenibile e all’innovazione nei settori chiave identificati dal Green Deal europeo. Le attività del progetto includono la creazione di doppi titoli, scuole internazionali di alta formazione e una piattaforma digitale avanzata per gestire la mobilità e le collaborazioni accademiche.
Il progetto DeSK offre opportunità di partecipazione per studenti (mobilità per studio o attività di ricerca), docenti (insegnamento, ricerca collaborativa) e personale amministrativo, sia delle università italiane coinvolte che delle università partner internazionali.
Coordinatore: Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Partner: Il progetto coinvolge un consorzio di 10 università italiane e 68 università partner provenienti da America Latina, Balcani e Turchia tra cui anche l’Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio https://www.tne-desk.org/partner-stranieri/.
Persona di contatto: Laura Yzeiraj [email protected]
Website: https://www.tne-desk.org/