×

La presentazione del libro dal titolo “Cultura dello sviluppo sostenibile per le comunità inclusive: strumenti metodologici per nuove visioni”

La presentazione del libro dal titolo “Cultura dello sviluppo sostenibile per le comunità inclusive: strumenti metodologici per nuove visioni” ha riunito esperti, professori e studenti nell'Aula Magna dell'Università Cattolica “Nostra Signora del Buon Consiglio”, dando un ulteriore contributo ai nuovi studi in questo campo.


La presentazione del libro dal titolo “Cultura dello sviluppo sostenibile per le comunità inclusive: strumenti metodologici per nuove visioni” ha riunito esperti, professori e studenti nell'Aula Magna dell'Università Cattolica “Nostra Signora del Buon Consiglio”, dando un ulteriore contributo ai nuovi studi in questo campo. All'inizio di questo incontro, il Rettore dell'UCNSBC, Prof. Leonardo Palombi, dopo aver dato il benvenuto ad amici e ospiti, ha spiegato perché è importante parlare oggi di questa pubblicazione. Secondo il rettore Palombi il segreto sta nel mantenere l’Europa stabile, in armonia con i valori umani e di sviluppo, e questo libro offre proprio una prospettiva che arricchisce le nostre conoscenze. Prof. Palombi ha affermato che nei secoli passati, ma anche adesso, l’Europa ha vissuto eventi forti, che hanno avuto il loro impatto anche in tutto il mondo. In uno scenario di forti cambiamenti demografici, sottolinea il Rettore Palombi, l’economia e la tecnologia stanno crescendo e stanno emergendo diversi panorami legati alla geopolitica. Questo libro propone idee su come possiamo concepire le città del futuro, abbracciando il modello che l'Europa offre oggi: la coesistenza.

Il vicesindaco di Tirana Dott. Andi Seferi ha affermato che il libro è una pubblicazione preziosa che serve da guida per i dirigenti del governo locale, aiutandoci a comprendere meglio lo sviluppo urbano sostenibile.

Il Vice Rettore dell'UCNSBC Prof. Edmond Hajdëri ha detto che è felice che l'Università Cattolica "Nostra Signora del Buon Consiglio" diventi promotrice di una tale pubblicazione, la quale offre tante conoscenze sulla sfida dello sviluppo sostenibile. L’UCNSBC, ha affermato Prof. Hajdëri è un'università multidisciplinare che offre ricerca scientifica e questa pubblicazione è un invito ai nuovi ricercatori a trovare nuovi metodi professionali nel loro lavoro. Il vicerettore Hajdëri ha richiamato l'attenzione sulle parole del Santo Padre Papa Francesco sul ruolo dello sviluppo sostenibile a livello climatico, urbano e umano. Secondo Prof. Hajdëri, questo libro serve alle persone che si occupano di comunità e del loro sviluppo complessivo, ma anche agli studenti, perché devono tenere conto dell'interesse pubblico e della costruzione di progetti che aiutino e non creino conflitti. Il Preside della Facoltà di Scienze Economiche, Politiche e Sociali dell'UCNSBC, Prof. Vittorio Teotonico ha condiviso con il pubblico la sua esperienza nel conoscere uno degli editori di questo libro, il professor Uricchio, apprezzandone la chiarezza nelle idee presentate nel libro.

Il professor Antonio Felice Uricchio che ricopre la carica di Presidente dell'Agenzia Nazionale italiana di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) ed ex Rettore dell’Università degli studi di Bari “Aldo Moro”, dopo aver ringraziato i dirigenti dell'UCNSBC per questa promozione, ha affermato che il tema della sostenibilità è un tema che coinvolge famiglie, città e comunità, offrendo una visione chiara del futuro. I giovani e la cultura, ha affermato lui, svolgono un ruolo importante e, rispettando i diritti della natura, possiamo ottenere il meglio per un futuro sostenibile. Questa pubblicazione è un’esplorazione coraggiosa delle conseguenze della partecipazione e della cura per le comunità, dei benefici del patrimonio culturale e naturale e dell’impatto che lo sviluppo del territorio ha in comunità. L'incontro è stato salutato anche dal Prof. Mario Aulenta, Professore Associato di Diritto Tributario presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.


Seguici su