×

Conferenza PHARM-EU: Prove Cliniche e Accesso ai Farmaci: Sfide, Normative e Innovazione

Nel quadro del progetto europeo “Harmonization of the Albanian Pharmaceutical Legislation with the European Pharmaceutical Directive" (PHARM-EU), che rientra nelle azioni Jean Monnet Module, finanziato dal programma Erasmus+ dell’UE, il 10 Aprile 2025, è stata organizzata la conferenza “Prove Cliniche e Accesso ai Farmaci: Sfide, Normative e Innovazione”con la partecipazione di professionisti del settore.


Nel quadro del progetto europeo “Harmonization of the Albanian Pharmaceutical Legislation with the European Pharmaceutical Directive" (PHARM-EU), che rientra nelle azioni Jean Monnet Module, finanziato dal programma Erasmus+ dell’UE, il 10 Aprile 2025, è stata organizzata la conferenza “Prove Cliniche e Accesso ai Farmaci: Sfide, Normative e Innovazione”con la partecipazione di professionisti del settore.

L’organizzatrice scientifica della conferenza, Prof. Assoc. Malvina Hoxha, ha aperto l’evento sottolineando il valore cruciale delle prove cliniche per la salute pubblica e per la promozione dell’innovazione terapeutica, evidenziando al contempo le sfide normative nei paesi non appartenenti all’Unione Europea, come l’Albania.

Il Preside della Facoltà di Farmacia, Prof. Roberto Perrone ha posto l’accento sul ruolo fondamentale del farmacista nella conduzione delle prove cliniche, non solo come professionista coinvolto nella gestione del farmaco, ma anche come figura chiave nella comunicazione con i pazienti e nella raccolta dei dati clinici.

Tra i relatori, Prof. Nunzio Denora ha introdotto lo Studio Clinico Pilota di una nuova formulazione pediatrica per il trattamento dell’esofagite eosinofila, un progetto che integra l’ innovazione farmaceutica, ricerca clinica e una profonda attenzione verso le necessità dei pazienti pediatrici.

Dr. Ermal Pashaj ha discusso del ruolo strategico delle università nell’implementazione e nel supporto operativo delle sperimentazioni cliniche, presentando l’esperienza della sperimentazione clinica “TumoCure Gel”, applicata a pazienti con carcinoma squamoso della testa e del collo in stadio avanzato.

Prof. Arben Boshnjaku ha illustrato il quadro normativo vigente in Kosovo in materia di prove cliniche, mettendo in evidenza il ruolo centrale dei comitati etici nella tutela dei partecipanti alle sperimentazioni, e nella salvaguardia dell’integrità della ricerca clinica.

Dott. Gjergj Priska ha illustrato il ruolo del Clinical Research Associate, figura professionale responsabile del monitoraggio degli studi clinici, sottolineando l’importanza della formazione continua e della comunicazione efficace tra sponsor, centri clinici e autorità regolatorie.

In conclusione dei lavori della conferenza, la coordinatrice scientifica del progetto PHARM-EU, Prof. Assoc. Malvina Hoxha, ha sottolineato l'importanza di rafforzare il quadro normativo nazionale, fondamentale per garantire elevati standard di qualità nella ricerca clinica, assicurando così la sicurezza e l'efficacia dei trattamenti, e il progresso continuo nelle terapie farmacologiche.


Seguici su