Microcredito e crescita inclusiva
Il microcredito è diventato uno strumento fondamentale a livello europeo per combattere l’esclusione sociale e finanziaria, promuovere l’autoimprenditorialità e sostenere le microimprese.
Attraverso programmi come l’Employment and Social Innovation (EaSI) e il Fondo Sociale Europeo (FSE) - e, per il periodo 2021–2027, InvestEU e FSE+ — l’Unione Europea continua a favorire l’accesso alla microfinanza come leva per uno sviluppo inclusivo e sostenibile.
Finalità del modulo
Il Modulo Jean Monnet mira a istituire un curriculum accademico sul microcredito e sulla finanza etica, offrendo agli studenti solide basi teoriche e strumenti pratici conformi agli standard e alle best practices europee. Si propone inoltre di sensibilizzare decisori politici, istituzioni locali e imprese in Albania sul ruolo del microcredito nel promuovere coesione sociale, inclusione finanziaria e innovazione imprenditoriale.
Obiettivi specifici
Empowerment e inclusione
- Rafforzare l’empowerment sociale ed economico delle persone a basso reddito, in particolare delle donne, migliorando l’accesso alle risorse finanziarie e la capacità decisionale.
- Sostenere la parità di genere attraverso politiche finanziarie inclusive e l’accesso mirato al credito.
Imprenditorialità e occupazione
- Favorire l’autoimprenditorialità e la creazione di micro e piccole imprese tramite microcrediti, educazione finanziaria e mentoring.
- Stimolare innovazione e produttività nelle economie locali e rurali.
Microfinanza sostenibile e verde
- Introdurre i concetti di microfinanza sociale e green come strumenti efficaci per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).
- Promuovere modelli di business sostenibili e pratiche di transizione verde tra i microimprenditori.
Alfabetizzazione finanziaria e gestione dei rischi
- Offrire formazione su gestione finanziaria, microassicurazioni e mitigazione dei rischi per rafforzare la resilienza di gruppi vulnerabili e microimprenditori.
- Favorire comportamenti finanziari consapevoli e responsabili.
Impatto locale e integrazione europea
- Presentare esperienze di microcredito sostenute dall’UE che hanno migliorato il tenore di vita e le opportunità di lavoro in Europa.
- Promuovere dialogo e cooperazione tra università, autorità pubbliche e settore privato per replicare tali pratiche in Albania.
Risultati attesi
- Maggiore comprensione della microfinanza come strumento di sviluppo sostenibile.
- Rafforzamento di ecosistemi finanziari inclusivi dal punto di vista di genere.
- Incremento della collaborazione tra studenti, istituzioni e imprenditori.
- Maggiore consapevolezza della dimensione europea nel contrasto all’esclusione sociale e finanziaria.