Non è mai troppo presto per pensare alla tua direzione nella vita. Pensa a ciò che fai bene, a ciò che ti piace fare e al modo in cui i tuoi interessi e obiettivi confrontano quelli necessari in una carriera. Usa questi preziosi suggerimenti per scoprire i tuoi interessi.
Ora che hai deciso la tua destinazione, è tempo di mappare il tuo percorso. Cerca assistenza e incoraggiamento da amici, familiari e tutor ei mettiti sulla strada per un futuro promettente con noi!
Introduzione del sistema informativo sanitario: un approccio moderno alla trasparenza e alla responsabilità nella sanità pubblica albanese.
L'obiettivo generaledel progettoè di preservareemigliorare la salutedella popolazionealbanese, aumentando l'efficienza, massimizzandola produttivitànella produzionedei servizie di razionalizzarel'uso delle risorseall'interno dei servizisanitari pubblici. Inparticolare, ilprogettosi è concentrato suiseguenti obiettivispecifici...
Leggi di più: introduzione del sistema informativo sanitario: un...
Progettazione e sviluppo di inibitori enzimatici utilizzabili nel trattamento di parassitosi da protozoi.
Il progetto si realizza in collaborazione con ricercatori dell’Università degli Studi di Milano, ed è orientato verso la ricerca di base e quella applicata. L’obiettivo del progetto è quello di individuare e progettare sostanze di attività inibitoria verso certi enzimi e sostanze caratterizzate da un’attività antiprotozoaria. I ricercatori italiani hanno una consolidata esperienza nella progettazione e nella sintesi delle molecole che hanno un’attività biologica. Dopo averle individuate, in prospettiva le sostanze saranno sottoposte alla valutazione e all’ottimizzazione dei parametri farmacocinetici, in modo tale da essere usati negli studi preclinici. Il progetto è innovativo, perché al momento non ci sono ancora medicamenti efficaci in questo campo.
Leggi di più: progettazione e sviluppo di inibitori enzimatici u...
Pianificazione dello spazio marittimo adriatico-ionico
ADRIPLAN, un progetto finanziato dall’Unione Europea, ha sviluppato un approccio transfrontaliero condiviso per la pianificazione dello spazio marittimo (MSP) nell’intera Macroregione Adriatica-Ionica, e più specificatamente attraverso due “Focus Area” (Adriatico settentrionale e Adriatico meridionale/Ionico settentrionale). Il quadro di riferimento è quello dell’implementazione della Politica Marittima Integrata, l’approccio proposto è basato sulle migliori conoscenze disponibili e sviluppato con il supporto di partner istituzionali e osservatori e con il coinvolgimento degli stakeholders chiave al fine di predisporre proposte dettagliate e raccomandazioni per l’implementazione transfrontaliera di MSP
Leggi di più: pianificazione dello spazio marittimo adriatico-io...
Assetti istituzionali, governance e organizzazione dei servizi sanitari pubblici e ospedalieri. L'esperienza italiana ed albanese a confronto.
L'obiettivo del progetto è quello di diffondere la conoscenza sui modelli internazionali amministrativi e gestionali e, attraverso il confronto, di individuare le esigenze degli elementi della gestione, dei modelli organizzativi e dei bisogni educativi e formativi nella realtà sanitaria albanese. Il progetto è stato realizzato dall’Università Cattolica “Nostra Signora del Buon Consiglio”, in collaborazione con ricercatori ed esperti dell'Università degli Studi di Firenze in Italia. Inoltre, questa iniziativa è stata intrapresa a sostegno della riforma sanitaria in Albania, basandosi sulle competenze bilaterali in materia di ricerca, istruzione e formazione dei rispettivi partner.
Leggi di più: assetti istituzionali, governance e organizzazione...