Progetti


Educazione e Cultura della Democrazia

Il progetto ha proposto di studiare, utilizzando un approccio basato sui diritti umani, i mezzi per rafforzare l'azione di istruzione superiore in favore della cultura della democrazia nelle società europee e del Maghreb come una componente essenziale della qualità dell'istruzione superiore. Leggi di più: educazione e cultura della democrazia...

Verso reti da costa a costa di aree marine protette (dalla riva al mare alto e profondo), in combinazione con il potenziale eolico del mare

CoCoNET si articola su due obiettivi principali: 1 - identificare reti di Aree Marine Protette (AMP) esistenti o potenziali nel Mediterraneo e nel Mar Nero, spostandosi da una prospettiva locale (centrata sulle singole AMP), a livello regionale (reti di AMP) e infine a scala di bacino (rete di reti). L'individuazione delle connessioni fisiche e biologiche tra le AMP chiarirà i modelli e i processi di distribuzione della biodiversità. Saranno suggerite, misure per migliorare le politiche della gestione ambientale efficace e i regimi di protezione mantenendo gli scambi effettivi (biologici e idrologici) tra le Aree Protette Marine. Leggi di più: verso reti da costa a costa di aree marine protett...

La valorizzazione dei legumi albanesi, tramite il riconoscimento delle loro caratteristiche nutrizionali

Il progetto nel campo delle tecnologie applicate per la trasformazione alimentare è frutto della collaborazione dell’Università Cattolica “Nostra Signora del Buon Consiglio” con l'Università degli Studi di Milano. Questa è stata un'esperienza molto preziosa di confronto e di scambio bilaterale di conoscenze sul campo, da ricercatori di consolidata esperienza. Questo progetto ha portato delle novità, non solo in termini dello sviluppo delle conoscenze scientifiche, ma è anche venuto incontro alla comunità e ai coltivatori, al fine di aumentare la qualità della produzione dei legumi e conseguentemente di migliorare la salute del consumatore. Leggi di più: la valorizzazione dei legumi albanesi, tramite il ...

Supporto tecnico e rafforzamento sistemi sanitari pubblici di Albania e Kosovo

L’obiettivo generale a cui il progetto intende contribuire è il miglioramento dello stato di salute della popolazione Albanese e Kossovara attraverso una migliore qualità dei servizi di promozione della salute, prevenzione e cura delle malattie. Gli obiettivi specifici che il progetto intende raggiungere sono: 1. Aumentare le competenze organizzative e manageriali e promuovere la cultura della sicurezza e della qualità all’interno dei servizi e delle politiche sanitarie delle Repubbliche di Albania e Kosovo.2. Aumentare l’efficienza, l’efficacia e la qualità del servizio di cardiochirurgia del Centro clinico universitario di Pristina.3. Aumentare l’efficienza, l’efficacia e la qualità dei servizi di emergenza urgenza degli ospedali di Durazzo, Lezha, Valona, Saranda e Scutari. Leggi di più: supporto tecnico e rafforzamento sistemi sanitari ...

Progetto di comunicazione orizzontale e capitalizzazione per l'innovazione nella Crescita Blu a livello Mediterraneo

L'obiettivo principale di InnoBlueGrowth è quello di garantire le attività di comunicazione e di capitalizzazione dei progetti tematici, cosiddetti "modulari" (progetti di studio, di sperimentazione e di capitalizzazione) che hanno a che fare con la Crescita Blu (Blue Growth), al fine di aumentare il loro impatto verso obiettivi comuni individuati. Nel caso del InnoBlueGrowth, queste attività si concentrano sull'aumento della attività transnazionale di cluster innovativi e reti di settori chiave dell'area Mediterranea. Leggi di più: progetto di comunicazione orizzontale e capitalizz...