×

Visita del personale dell'Università Cattolica "Nostra Signora del Buon Consiglio" all'Università "Fehmi Agani", Gjakovë

Nell’ambito del progetto “Terapia farmacologica, trattamento fisioterapico e benefici della riabilitazione con idroterapia nei bambini con paralisi cerebrale infantile”, finanziato dall’Agenzia Nazionale per la Ricerca Scientifica e l’Innovazione e realizzato nel quadro della cooperazione bilaterale tra Albania e Kosovo nel settore dell’istruzione e della scienza, il personale dell’Università Cattolica “Nostra Signora del Buon Consiglio” ha visitato l’Università “Fehmi Agani” di Gjakova.


Nell’ambito del progetto “Terapia farmacologica, trattamento fisioterapico e benefici della riabilitazione con idroterapia nei bambini con paralisi cerebrale infantile”, finanziato dall’Agenzia Nazionale per la Ricerca Scientifica e l’Innovazione e realizzato nel quadro della cooperazione bilaterale tra Albania e Kosovo nel settore dell’istruzione e della scienza, il personale dell’Università Cattolica “Nostra Signora del Buon Consiglio” ha visitato l’Università “Fehmi Agani” di Gjakova. Il Preside della Facoltà di Medicina dell’Università di Gjakova, Prof. Dr. Haxhi Kamberi, insieme al Prof. Ass. Arben Boshnjaku, ha accolto la Prof. Assoc. Malvina Hoxha,  PhD Enkeleda Gjini, e PhD Emanuela Prendi, rafforzando ulteriormente la collaborazione accademica tra le due istituzioni.

Durante la visita si è tenuto anche un incontro proficuo con il Preside della Facoltà di Scienze Sociali dell’Università di Gjakova, Prof. Ass. Dr. Ferdi Kamberi, incentrato sull’ampliamento della cooperazione nell’approccio psicologico al trattamento dei pazienti con paralisi cerebrale infantile. Questo scambio di idee ed esperienze ha sottolineato l’importanza di integrare metodi multidisciplinari nella cura dei pazienti. I coordinatori del progetto, la Prof. Assoc. Malvina Hoxha (Albania) e il Prof. Ass. Arben Boshnjaku (Repubblica del Kosovo), hanno discusso del lavoro svolto fino a questo momento e hanno pianificato le prossime attività legate al progetto.


Seguici su