Nel quadro delle iniziative del progetto europeo "Harmonization of the Albanian Pharmaceutical Legislation with the European Pharmaceutical Directive" (PHARM-EU) included in the Jean Monnet Module, and financed by the Erasmus+ program of the EU il 25 Marzo 2025, si è svolta con successo la tavola rotonda sulla Farmacoeconomia, con la partecipazione di esperti del settore farmaceutico ed economico. L’incontro è stato moderato dalla Prof. Assoc. Malvina Hoxha, organizzatrice scientifica dell’evento, che ha evidenziato l'importanza della farmacoeconomia, sottolineandone il ruolo fondamentale nell’ottimizzazione delle risorse sanitarie e nell’equilibrio tra innovazione e sostenibilità economica nel settore farmaceutico.
Prof. Roberto Perrone, Preside della Facoltà di Farmacia ha dato il benvenuto agli ospiti e ha evidenziato il valore della farmacoeconomia nel settore farmaceutico.
Prof. Fabrizio Gianfrate esperto del Economia Sanitaria dall’Università di Ferrara ha tenuto una presentazione dettagliata sui concetti chiave della farmacoeconomia, mettendo in evidenza la sua rilevanza per garantire un accesso equo ai farmaci e un’allocazione ottimale delle risorse.
Dott. Bujar Shala, Consulente Economico nel Centro di Ricerca Scientifica dell'Ospedale Universitario di Oslo, ha illustrato le strategie per migliorare l’efficienza della spesa farmaceutica, analizzando l’impatto delle politiche di prezzo e fornendo esempi pratici di ottimizzazione economica nel settore sanitario.
A completare il dibattito, la Dott.ssa Ermira Krasniqi ha contribuito con una panoramica legislativa, approfondendo le complessità normative legate alla farmacoeconomia e discutendo le implicazioni delle regolamentazioni vigenti sulle politiche di accesso ai farmaci in Kosovo.
Le studentesse di Farmacia del quinto anno Kamila Domi, Frenki Çipi, Artejana Marku, Xhoana Tahiraj e Chantal Koloneci hanno apportato interessanti riflessioni sulle sfide nel conseguimento di uno studio di farmacoeconomia contribuendo ad arricchire il dibattito con il loro punto di vista.
I lavori della tavola rotonda sono stati chiusi dal coordinatore scientifico del progetto PHARM-EU, Prof. Assoc. Malvina Hoxha, che ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra mondo accademico e professionale per affrontare le sfide della farmacoeconomia e promuovere un sistema sanitario più equo ed efficiente.