×

Microcredito in Albania, uno strumento di coesione sociale nel contesto dell’UE

Il progetto "Microcredito in Albania, uno strumento di coesione sociale nel contesto dell’UE” – MAISCO-EU, incluso nel Modulo Jean Monnet, è finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea.


Titolo del progettoMicrocredito in Albania, uno strumento di coesione sociale nel contesto dell’UE
Acronimo: MAISCO-EU
Programma: Erasmus Plus (Jean Monnet Module) 
Data di inizio: 01.10.2025 
Data di fine: 30.09.2028

Sommario
A livello europeo, il microcredito è diventato uno strumento politico chiave per affrontare l’esclusione sociale e finanziaria, promuovere il lavoro autonomo e supportare le microimprese. L’UE da tempo promuove la microfinanza attraverso programmi come il Programma per l’Occupazione e l’Innovazione Sociale (EaSI) e il Fondo Sociale Europeo (ESF). Guardando al quadro pluriennale 2021-2027, questo impegno continua con iniziative come InvestEU e ESF+.  

Di fronte alla crisi economica e alla crescente disuguaglianza, l’importanza della microfinanza è aumentata considerevolmente. Tuttavia, in tutta Europa, molte persone e microimprese rimangono escluse dai sistemi finanziari tradizionali, lasciando una domanda sostanziale insoddisfatta di soluzioni di finanziamento accessibili.

Il Modulo Jean Monnet MAISCO-EU affronta questa sfida introducendo un curriculum accademico focalizzato sul microcredito e sulla finanza etica, adattato al contesto albanese. Il programma mira ad allinearsi agli standard e alle politiche dell’UE, rispondendo al contempo al bisogno urgente dell’Albania di coesione sociale. I piccoli imprenditori – in particolare i giovani – sono spesso esclusi dai circuiti finanziari convenzionali, e il microcredito può offrire a loro opportunità vitali di crescita. 

Oltre all’insegnamento e alla ricerca, il modulo mira anche a promuovere una maggiore consapevolezza e l’adozione del microcredito in Albania, dove questo strumento è ancora poco sfruttato. Le attività coinvolgeranno non solo gli studenti, ma anche gli stakeholder locali e nazionali, i decisori economici e politici, e i rappresentanti delle piccole e medie imprese.

Responsabile Scientifico: Prof. Assoc. Emiljan Karma [email protected]

Coordinatore: Università Cattolica “Nostra Signora del Buon Consiglio”  

Seguici su